Vuoi realizzarne una anche tu per la tua piccola?
REALIZZAZIONE
Cominciamo dal
cartamodello. Ne ho realizzato uno che potrai usare per riprodurre su un pezzo
di stoffa bianca una pupa di pezza, di
dimensione ridotta (cfr. immagine sopra). Vai col mouse (click destro) sopra
il cartamodello e dal menù a tendina clicca su "Salva immagine con nome". Scegli il desktop per ritrovare all’istante
il tuo cartamodello. Sarà sufficiente stamparlo su foglio A4, ritagliarlo e poi riportarlo su cartoncino
Bristol. Se vuoi realizzare una pupa di pezza molto più grande potrai ingrandire lo stesso cartamodello, nella misura che più ti aggrada.
Piega in due il pezzo di stoffa bianca, appunta con spilli
la sagoma della pupa e riportala su stoffa. Ricordati di lasciare tutt’intorno
qualche ½ cm, o poco più, per le cuciture. Una volta terminato, ritaglia il
cartamodello e imbastiscine il sotto e il sopra, non senza però averli prima
appuntati con spilli, al rovescio. Attiva ora la macchina da cucire. Lascia un’apertura di circa 6 cm su un lato, per permettere in
seguito d’imbottire la pupa di pezza. Terminate le cuciture a macchina,
rivoltane la sagoma e con dell’ovatta sintetica comincia pure ad imbottire testa,
braccia, gambe e corpo. Richiudine l’apertura lasciata per l’imbottitura e cerca di dare al busto della stessa una pieghevolezza. Come? Ripassa con la macchina da cucire in prossimità delle articolazioni, più precisamente nei punti che sul cartamodello sono riportati in linea di tratteggio.
E passiamo ai capelli. Come realizzarli?

Ti consiglio di usare stoffa colorata residuata
da vecchi lavori di cucito, con l'aggiunta magari di pezzettini di merletti, fiorellini, tulle di
ex-bomboniere e tante cianfrusaglie di varia tipologia.
Video Pupe di Pezza: Regaliamo un sorriso agli anziani

Anzianità: Peso o ricchezza?
Saper riciclare vecchi centrini e residui di stoffa
Come fare cestini con materiale vario e per tutte le occasioni
Come decorare candele con i legumi
Nessun commento:
Posta un commento