Cominciamo…


Sappi che un ottimo antibattericida è anche l’aceto, qualsiasi tipo si abbia in casa. Versiamone mezza tazza per ogni litro di acqua calda e immergiamoci i piedi, lasciandoveli per un quarto d’ora circa. A conclusione di qualsiasi lavaggio asciughiamo sempre a dovere i piedi con un panno morbido, specie tra dita e dita. Attenzione…l’umidità offre un terreno fertile ai batteri, alla stregua del sudore! Se non ti sarà possibile indossare dei sandali durante il giorno opta sempre per le scarpe di cuoio o di tela, perché sono materiali che permettono al piedi di “respirare”. Se avverti odore sgradevole all’interno di qualsiasi tipo di scarpe intervieni con i chiodi di garofano. Lasciali per tutta la notte sostare all’interno delle stesse. L’odore scomparirà nel giro di pochi giorni. Appena ne avrai l’occasione durante il giorno, libera i tuoi piedi dai calzini e dalle scarpe.
Ti potrebbe interessare anche:
Eccessiva
sudorazione notturna: cause e problemi
Sudorazione ascellare: rimedi per gestirla
Che fare per una sudorazione inguinale eccessiva
Talloni screpolati? Interventi preventivi
Alito cattivo? Cause e possibili rimedi
Sudore puzzolente? Nuova frontiera della cosmesi
Come eliminare il cerume naturalmente
Come rimuovere gli odori di latte
Sudorazione ascellare: rimedi per gestirla
Che fare per una sudorazione inguinale eccessiva
Talloni screpolati? Interventi preventivi
Sudore puzzolente? Nuova frontiera della cosmesi
Come eliminare il cerume naturalmente
Come rimuovere gli odori di latte
Nessun commento:
Posta un commento