Per utilizzare i primi sarà sufficiente munirsi di una mela matura e conficcare i chiodi alla rinfusa nel frutto. Mettere poi quest’ultimo su qualche mobile della cucina. Se vuoi renderli ancora più efficaci, basterà infilarli entro fettine di limone. Sono ottimi repellenti antimosche anche i grani di pepe nero disposti in gran quantità in varie ciotoline.
E che dire di una bella pianta di basilico, posizionata sul davanzale della finestra? Essa di certo non permetterà alle mosche di entrare in casa. Se poi alcuni di questi rimedi antimosche dovrebbero non soddisfarti completamente, prova a costruire la cosiddetta trappola per mosche, pressappoco simile a quella antizanzare. E’ molto semplice e facile da fare, oltremodo è a costo zero.
Prendi un barattolo di vetro, tipo quello della Nutella, e inserisci al suo interno per metà aceto di mele, per un quarto il detersivo dei piatti e per la restante parte l’acqua. Tappalo poi con il suo stesso coperchio, non prima però di aver fatto su esso un paio, o più, buchi, sufficienti a farvi penetrare con facilità le mosche. Quest’ultime, una volta attratte dall’odore dell’aceto ed entrate nel barattolo, non ne potranno più uscire. Puoi sostituire il barattolo di vetro anche con una bottiglia di plastica, tagliata in due e con la parte superiore capovolta e infilata, a mo’ d’imbuto, sulla parte che funge da base. Immetti in essa la stessa soluzione detta in precedenza: aceto, detersivo piatti e acqua.
T'interesserebbe leggere anche:
Come allontanare i piccioni dai balconi
Come sbarazzarsi di topi e scarafaggi
Come liberarci dalle lumache
Come sbarazzarsi dei moscerini
Nessun commento:
Posta un commento