Le cause sono varie e i fattori che possono influenzare la loro comparsa vanno da una scarsa idratazione, ovvero da uno squilibrio cosiddetto elettrolitico ad una carenza di potassio
e magnesio, ancorchè all’assunzione di particolari farmaci come, ad esempio, le statine e i diuretici. Ma i crampi potrebbero essere anche il campanello d’allarme di malattie molto serie come quelle renali, tiroidee, vascolari in zona periferica e altro ancora. Se si va soggetti a crampi con una certa frequenza, è bene che si consulti il proprio medico di famiglia perché faccia un’indagine mirata.
PREVENZIONE
Se invece sono solo occasionali, cerca di intervenire con un’azione di prevenzione: mettere, ad esempio un rialzo
sotto il materasso ai piedi del letto oppure un cuscino direttamente sotto gli arti inferiori, nonchè bere molto anche quando non se ne avverte l'esigenza in modo da controbilanciare la perdita di acqua nei muscoli nel corso
della giornata. Per il reintegro di potassio mangia più
banane e patate lesse. Quando poi l’attacco arriva i rimedi per minimizzare il dolore possono andare da un leggero massaggio decontratturante del muscolo ad una breve deambulazione fino a mirati esercizi di stretching.
INTERVENTI
Vediamo come fare il primo intervento.
Con molta delicatezza cerca di praticare un leggero
massaggio sul muscolo contratto, perché esso abbia gradualmente a sciogliersi e a rilassarsi. Inizia con lo stendere la gamba dolorante in avanti e procedi col massaggio dal basso verso l'alto. Se ne hai possibilità, puoi anche applicare sul muscolo contratto una fonte di calore oppure del ghiaccio. Considerando il fatto che il crampo, come precedentemente detto, non sarebbe altro che una "contrazione" involontaria va da sè che il nostro intervento, per lenire il dolore del momento, dovrà volgersi alla "distensione" del muscolo. E cosa ci sarebbe meglio
degli esercizi di stretching? Te ne menziono qualcuno.

Sempre nella posizione delle braccia tese contro il muro, tieni ferma indietro la gamba dolorante, sempre con il tallone piantato sul pavimento e nel contempo pieghi l’altra in avanti. Resta in questa posizione per alcuni secondi. E ancora…. Siediti sul pavimento e tendi la gamba, che ha lo spasmo muscolare, in avanti.

Ti potrebbe interessare leggere anche:
Intervenire sulla forfora con l’aceto di mele
Carie dentali : ultime ricerche
Che fare per una sudorazione inguinale eccessiva
Come eliminare il cerume naturalmente
Come migliorare la memoria col rosmarino
Un virus in grado di combattere l’acne
Nessun commento:
Posta un commento