Come
saprai la sudorazione in genere, soprattutto in estate, rappresenta un
mezzo di difesa del nostro organismo dal caldo. Essa è del tutto
indipendente dalla nostra volontà. Non appena infatti il sistema
nervoso centrale avverte un eccesso di calore emette del sudore
attraverso l’epidermide. Questo tipo di meccanismo, che va sotto il nome
di termoregolazione, permette al corpo di raffreddarsi. Certamente non è
solo il fattore calore a provocare in noi la sudorazione, ci sono anche
tanti altri fattori tipo stress, ansia, stimoli ormonali, alimenti
ecc.. Se è vero dunque che la sudorazione è un processo fisiologico
comune a tutti, è pur vero che ci sono persone soggette ad
un'abbondante e invisa sudorazione, che crea comprensibili disagi,
specie nei rapporti interpersonali. In questo post parleremo in
particolare della sudorazione ascellare, di come rimediare ad essa.
TENTATIVI DI GESTIONE
Uno
dei molteplici tentativi di gestione della sudorazione ascellare si
basa innanzitutto su un’igiene personale accurata con frequenti docce e
cambi di capi di vestiario che devono essere leggeri, non aderenti,
possibilmente di cotone, di lino, di canapa…insomma di tessuti
traspiranti che mantengono il corpo fresco. Una volta smessi gli abiti,
madidi di sudore, questi non vanno assolutamente riposti negli armadi,
bensì lavati al piu’ presto, meglio se con acqua e bicarbonato.
Un’attenzione particolare va rivolta all’alimentazione specie se molto
calorica. Niente cibi piccanti, grassi, zuccheri, alcol, e quant’altri
stimolatori di sudore. Scegli frutta, verdura e cereali. Per bloccare la
iperidrosi ascellare un rimedio sicuro e duraturo pare che ci venga
dagli antiaspiranti a lunga durata da non confondere con i deodoranti.
Quale la differenza?
DEODORANTE O ANTIASPIRANTE?
I
deodoranti assolvono alla funzione di “coprire” con il loro profumo
l’odore sgradevole del sudore, diciamo pure a "camuffarlo” per alcuni
minuti e, in quanto antibatterici, combattono anche i batteri che sono
sulla pelle, artefici dello odore nauseabondo. Gli antiaspiranti invece,
oltre ad assolvere alla azione antibatterica di bloccaggio del cattivo
odore, adempiono ad una funzione piu’ importante, quella di regolare la
quantità di sudore nel nostro corpo, restringendone i pori. Ma
attenzione a come usarli per non nullificarne l’efficacia!.. Vanno messi
sotto le ascelle prima di andare a dormire, perché, per penetrare la
barriera epidermica, hanno bisogno di un certo numero di ore. Lasciamoli
dunque agire durante il sonno! Al mattino, dopo una bella doccia, ce li
rimettiamo. Senza alcun dubbio per buona parte della giornata
avvertiremo un senso di piacevole frescura.
RIMEDI NATURALI
Prima
di apprestarci alla conclusione desideriamo accennare a qualche
rimedio naturale, a un “fai da te” che, grazie ad un effetto
astringente, farà diminuire la quantità di sudore, neutralizzando in
piu’ i cattivi odori. Si tratta di mescolare insieme in una ciotola un
cucchiaino di bicarbonato di sodio e qualche goccia di limone, fino ad
avere una soluzione pastellata. Una volta pronta, spalmiamocela prima di
andare a dormire sotto le ascelle, attendiamo una decina o poco piu’ di
minuti e poi asportiamola con un lavaggio.
Se invece si vuole
circoscrivere l’intervento al solo nauseante odore di sudore sarà
sufficiente aspergere sotto le ascelle, ben lavate e asciugate, un po’
di aceto di mele o qualche goccia di limone. Saranno essi i tuoi alleati
antibatterici giornalieri e i tuoi deodoranti naturali low-cost!
T’interesserebbe leggere anche:
Sudorazione
ascellare: rimedi per gestirla
Aloni gialli e macchie di sudore sui vestiti
Piedi puzzolenti: come intervenire
Addio al sudore puzzolente!
Come
ridurre la pressione arteriosa con le foglie di ulivo
Rimuovere il chewing gum dai jeans
Nessun commento:
Posta un commento