Senza dubbio le più pericolose ed aggressive sono le vespe che ormai sembra facciano da padrone nelle nostre città. Sia le api che le vespe attaccano e pungono solo quando percepiscono di essere minacciate e quando ci avviciniamo troppo ai posti dove hanno nidificato. All’uopo esse sono dotate di un pungiglione a cui è attaccato un sacchetto contenente del veleno, un mezzo di difesa che rilasciano nella pelle della sfortunata vittima causando gravi irritazioni. Devi sapere che l’ape può usare una volta sola la sua arma di difesa perché il pungiglione si stacca dal suo corpo, restando “abbarbicato” all’interno della pelle della persona che viene punta. Ciò causa la morte dell’insetto che stramazza al suolo, La vespa al contrario può pungere più volte, grazie alla natura del suo pungiglione che è liscio, cioè senza barbe e che è comunque in grado di riformarsi, una volta usatolo per difesa.
Se mettiamo a confronto questi due tipi d’insetti, possiamo notare che essi differenziano altresì nel corpo. Le api sono abbastanza tondeggianti, diciamo pure tozze, con strisce arancioni e scure e sono dotate di una peluria abbastanza evidente. Le vespe invece, pur sempre nella loro colorazione a strisce giallo marrone molto marcate, si presentano più affusolate, con uno stacco ben evidente tra torace e addome.
TRATTAMENTO DELLA PUNTURA
Se non abbiamo avuto il modo di vedere il tipo d’insetto, come facciamo a capire, entro certi limiti, chi ci ha punto? Volgiamo uno sguardo rapido a terra, se è stata un’ape a pungerci, la troveremo, come già detto in precedenza, tramortita a terra, in caso contrario c’è da pensare ad una vespa.
Una volta vittime di puntura di ape o di vespa è importante la rimozione subitanea del pungiglione. Più esso sosterrà nella pelle e più grave sarà la reazione. E allora come operare?
RIMOZIONE DEL PUNGIGLIONE

Se il prurito è insopportabile, lo si può alleviare con degli antistaminici. In genere un po’ tutte le punture si possono curare in casa, purchè si manifestino solo reazioni locali come dolore, gonfiore e prurito.
Ma attenzione alle reazioni sistemiche allergiche! Esse, al contrario, richiedono un intervento medico di emergenza. Quali sarebbero i segni esterni di una tale reazione sistemica? Innanzitutto un’orticaria o delle reazioni cutanee molte diffuse sulla pelle, nonché difficoltà respiratorie e presenza di gonfiore nelle zone delle labbra, della lingua e della gola.
Come evitare di essere punti
Per ridurre, in parte, la probabilità di essere punti da un'ape o da una vespa si possono mettere in campo alcune misure precauzionali.
Stai lontano dalle zone eventualmente piene di fiori e di alberi e disloca il più possibile i contenitori della spazzatura a una certa distanza dagli spazi che sei solito frequentare.
Ti potrebbe interessare anche:
Come proteggere i bambini dalle punture degli insetti
Efficaci ammazza zanzare fai da te
Come allontanare i piccioni dai balconi
Massima allerta: infradito killer
Allarme borsette: una bomba di batteri
Nessun commento:
Posta un commento