Macchie fecali sul materasso: come rimuoverle
04:57 Posted In GUIDE Edit This 0 Comments »
Ma riandiamo al sistema di rimozione di cui stavamo parlando. Ripeti successivamente lo stesso tipo d'intervento solo con acqua senza detergente, anche più volte, se necessario, fino alla completa rimozione di ogni traccia dello stesso. Altri interventi possono essere fatti cospargendo la macchia con del bicarbonato di sodio. Basterà lasciarlo sostare per una mezz’oretta circa e poi aspirarlo completamente. Sappi che per sciogliere le macchie organiche coadiuva molto anche la candeggina in polvere.
Unisci due parti di essa con una parte di aceto bianco. Indossati i guanti, cospargi con le dita questa pastetta sulla macchia. Lasciala agire per una ventina di minuti e poi passa sopra i tovagliolini di carta o un asciugamano pulito per assorbire l’umidità in eccesso. In tutti gli interventi assicurati che alla fine la parte umida del materasso sia bene asciutta. Questo eviterà la formazione di muffa interna. Sarà necessario dunque riporlo al sole oppure asciugare l’area trattata con un fono per capelli o anche con un ventilatore. Per evitare futuri incidenti, si consiglia, una volta che le macchie sono state rimosse e il materasso risulta nuovamente pulito, di mettere sotto le lenzuola un telo di vinile a protezione di siffatti possibili incidenti.
Ti potrebbe interessare anche:
Rimuovere aloni gialli e macchie di sudore sui vestiti
Come rimuovere gli odori di latte
Come rimuovere la vernice sui capelli
Macchie di profumo? Come rimuoverle
0 commenti:
Posta un commento