Cause della perdita di pelo nel cane
12:11 Posted In CONSIGLI DELLA VETERINARIA Edit This 1 Comment »
Allergie cutanee
Poni particolare attenzione a manifestazioni di grattamenti continui ed insistenti da parte del cane, al punto da causarsi dei graffi oppure a manifestazioni di leccamento in alcune zone del corpo. In questo caso ci possono essere dei problemi di pelle, delle allergie cutanee, delle dermatiti dovute a diversi allergeni che sono presenti nell’aria, oppure a prodotti chimici, a farmaci in assunzione o a una presenza di parassiti. Pulci, acari e anche vermi sono i più comuni parassiti che irritano la pelle e portano alla caduta del pelo. In questo caso il veterinario cercherà di identificare il tipo di parassita e d'intervenire secondo la necessità con degli antistaminici, con prescrizione di shampoo, oppure di unguenti topici o ancora di antiparassitari. Anche vari tipi di rogna sono causati da parassiti che albergano sulla pelle e che portano non solo ad una eccessiva perdita di pelo, ma anche ad una desquamazione, ad un forte prurito, a ulcere e a vesciche, tutte condizioni queste che troviamo anche nella tigna, un’infezione fungina, abbastanza comune nei cani.
Malattia di Cushing
In una situazione di perdita eccessiva di pelo, la malattia che dovrebbe preoccupare più di tutte, in quanto mortale, è la malattia di Cushing. Da cosa è causata? Da un eccessiva circolazione nel corpo di ormoni corticosteroidi, prodotti dalle ghiandole surrenali in disfunzione. E’ una malattia a decorso alquanto lento e abbastanza gestibile, a patto però che ci sia un intervento immediato del veterinario e che il proprietario del cane abbia una certa conoscenza dei sintomi premonitori della malattia. Questi vanno da un aumento dell’appetito e della sete da parte del cane a una perdita non insignificante di pelo ad ambo i lati del corpo (alopecia a chiazze), nonché ad uno svuotamento della vescica frequente e abbondante per arrivare poi ad una respirazione affannosa, ad una debolezza muscolare, ad un ventre ingrossato e ad uno stato letargico, che porta il cane a manifestare mancanza di energia, affaticamento e spossatezza.
In più se sei vicino all'estate, al periodo cioè in cui c'è presenza di zanzare, devi porre molta attenzione alla malattia subdola della filariosi !! Leggi qua:
Il tuo cane ha la diarrea: cause e terapia
Ansia da separazione nel cane
Infezioni alle orecchie del cane: sintomi cause e prevenzioni
Cosa scegliere tra croccantini e scatolette
Perché il mio cane zoppica
1 commenti:
Claudia Sensi ha lasciato questo commento:
Articolo interessante, soprattutto la parte sulla malattia di Cushing.
Posta un commento