I parassiti intestinali in gatti e cani
07:47 Posted In CONSIGLI DELLA VETERINARIA Edit This 0 Comments »
Attenzione ai cuccioli!
Attenzione ai cuccioli di animali dai 2 ai 4 mesi!... Le loro scarse ed embrionali difese immunitarie consentono ai parassiti di porre in essere un’aggressione abbastanza aggressiva. Sono proprio essi i soggetti più a rischio e i più colpiti dalla coccidiosi. Gli animali adulti, invece, hanno difese immunitarie più efficienti, tali cioè da far fronte, in massima parte, abbastanza bene a questa infezione. Una volta infetti non ne subiscono grossi danni, anzi ne diventano addirittura portatori sani.
Sintomatologia e terapia
La sintomatologia della coccidiosi assume una forma molto generica, comune cioè a tante altre malattie. Si evidenziano segni, ad esempio, del tipo di dolori addominali, prostrazione, scarso appetito, dimagrimento e, nei casi più gravi, sintomi nervosi (come crisi epilettiche) e difficoltà respiratorie. Negli animali adulti generalmente si ha una forma di diarrea alternata a stipsi.
E' sempre bene ogni tanto far fare al tuo animale domestico un esame delle feci, per la rilevazione della presenza o meno delle uova di coccidi. Qualora il veterinario ne dovesse evidenziare la presenza, la terapia farmacologica volta a distruggere questi parassiti o ad inibirne la crescita, è semplice e poco costosa.

0 commenti:
Posta un commento